"Suona Le Mura Di Carta" è un’installazione che combina poesia, musica e illuminazione per coinvolgere il pubblico in un’esperienza estetica a 360 gradi. Questa opera site-specific è situata nel suggestivo Vicolo Chiasso delle Monache, ed è stata creata a partire da una poesia appositamente scritta e registrata da Riccardo Innocenti, poeta grossetano. Successivamente, il sound designer Gianpaolo Capobianco ha elaborato questa registrazione, recuperando frequenze e sonorità dalla voce di Riccardo. Questo processo unico crea una traccia sonora straordinaria dalla durata di 15 minuti.
Il mastering della traccia audio è stato sviluppato considerando l'effetto strutturale di risonanza generato dall'arco del Vicolo Chiasso delle Monache. Questo approccio sonoro contribuisce a creare un'esperienza immersiva estremamente coinvolgente per il pubblico, che assisterà alla valorizzazione di uno spazio urbano normalmente concepito per un veloce transito.
La traccia musicale, curata da Gianpaolo, è progettata per catturare ed emozionare il pubblico mentre attraversa il vicolo, anche grazie all’accompagnamenti di un suggestivo sistema di illuminazione che crea un'atmosfera visiva avvolgente. L'obiettivo è creare un'esperienza immersiva per i passanti/visitatori, portandoli a partecipare a una trasformazione della loro città che rispetti le caratteristiche strutturali del luogo.
GIANPAOLO CAPOBIANCO
Sound Designer Freelance, compositore elettronico e artista digitale. Ha conseguito la Laurea in Sound Design allo IED Roma interessandosi principalmente al cinema sperimentale, alla musica Glitch, alla musica elettronica antica e moderna. Nel 2017 si è approcciato alle nuove forme di tecnologia e narrazioni sonore, in particolare all’ambiente dei documentari interattivi (I-Docs). Successivamente si è avvicinato all’ intelligenza artificiale, realizzando The Sound of the Crowd, un progetto in grado di sfruttare il sistema di sicurezza come la Face Recognition trasformando il flusso delle persone in transito in musica elettronica. Lavora principalmente nell’ambiente della Realtà Virtuale, della Realtà Aumentata, del Sound Art ma soprattutto nel sonorizzare UI/UX in modo da rendere l'esperienza totalmente immersiva anche attraverso il Binaurale.
RICCARDO INNOCENTI
Riccardo Innocenti è dottorando in Filologia e letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia, dove conduce un progetto di ricerca incentrato sull’opera autobiografica dello scrittore migrante Emanuel Carnevali. Dopo aver conseguito il diploma di Laurea Magistrale in Lingue e letterature comparate presso il dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bologna, ha conseguito una seconda laurea magistrale in Italianistica presso il dipartimento di Filologia e letteratura italiana dello stesso ateneo. I suoi ambiti di ricerca comprendono la sociologia della letteratura, la letteratura italiana del Novecento e in particolare l’opera di Emanuel Carnevali, degli scrittori di area vociana, di Luciano Bianciardi e la poesia degli anni Settanta. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Luciano Bianciardi. È redattore della redazione della rivista di scienze umane e sociali Gentes, inclusa nella lista ANVUR delle Riviste Scientifiche dell’Area 10. Organizza, insieme all’associazione SpazioHumanities, il Festival PoesiaEuropa attualmente alla sua quinta edizione. La sua raccolta poetica d’esordio, Lacrime di babirussa (NEM 2022) è stata selezionata per il Premio Ceppo Under 35 e per il Premio Bologna in Lettere. Ha partecipato come performer alla residenza artistica Dune 2022 dell’Accademia Mutamenti e alle mostre realizzate al Polo Culturale Le Clarisse e alla Caserma Archeologica di Sansepolcro.